PEOPLE
Gianni Massa
Presidente CEO
[email protected]
Andrea Casciu
Cda | BoD
[email protected]
Federica Onali
Cda | BoD
[email protected]
Gaetano Nastasi
Cda | BoD
[email protected]
Johnny Rosas
Cda | BoD
[email protected]
Elena Cannas
Partner
[email protected]
Luigi Berti
Partner
[email protected]
Cosima Atzori
Partner
[email protected]
Antonio Piccinini
Partner
[email protected]
Vittorio Tramontin
Partner
[email protected]
Stefano Tuveri
Partner
[email protected]
Simone Monotti
Partner
[email protected]
Federico Lai
Partner
[email protected]
Fabio Lilliu
Partner
[email protected]
Valeria Masala
Partner
[email protected]
Olindo Merone
Partner
[email protected]

Gianni Massa
Per tutti Dandy. Marito di Ale, papà di Giulia e Sofia. Ingegnere, architetto, progettista, centrocampista e sognatore. Dopo la laurea in ingegneria civile presso l’Università di Cagliari e un master sul recupero edilizio, si laurea in architettura con Luigi Snozzi.
Coordina Officine 18, in qualità di presidente del cda.
Nel suo settore di ricerca approfondisce i temi legati all’integrazione delle discipline che concorrono a formare il progetto. Tra le altre esperienze quelle con il Prof. Fernando Clemente e con lo studio Gregotti Associati. Nella sua attività l’approfondimento dei temi legati all’interazione delle diverse componenti che concorrono alla formazione dell’idea di progetto ed alla successiva esecuzione trova riscontro in una attività di indagine e di ricerca alle diverse scale dall’allestimento al paesaggio. Nel 2006 fonda, insieme a Fabio Lilliu e Olindo Merone, lo studio 2+1 Officina Architettura.
Dal 2011 è vicePresidente Vicario del Consiglio Nazionale Ingegneri. Consigliere di amministrazione di UNI (Ente Italiano di Normazione) e componente dell’ EUROPEAN MONITORING COMMITTEE (EMC) di FEANI (European Federation of National Engineering Associations). Dal 2018 è vice presidente di QUACING (Agenzia per la certificazione della qualità e l’accreditamento EUR-ACE dei corsi di studio in ingegneria).
Direttore Editoriale delle testate nazionali “L’Ingegnere Italiano” (ISSN 00200913) e “Il Giornale dell’Ingegnere”.

Andrea Casciu
Ingegnere civile libero professionista. All’interno di Officine 18, coordina, insieme al socio e fratello Michele, l’unità AMC018 che si occupa del rapporto tra programmazione, pianificazione e architettura prevalentemente nel settore dei lavori pubblici.
Privilegia gli interventi con spiccato contenuto architettonico, di recupero e riconversione di strutture esistenti e di riconversione e ricucitura di porzioni di tessuto urbano. È attivo nella pianificazione urbanistica attuativa con particolare riferimento alla redazione dei Piani per i Centri Storici.
Svolge attività di coordinamento e di project management di progetti complessi che prevedono gruppi di progettazione caratterizzati da forte interdisciplinarietà.
È in possesso dei requisiti del D.Lgs. 81/08.

Federica Onali
Architetto, giovane professionista, progettista.
Dopo la laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Cagliari, approfondisce il tema dell’ Home e Contract con un Corso di Specializzazione in Advanced Interior Design, allo IED di Cagliari e collabora con studi di ingegneria per la redazione di piani particolareggiati di centri matrice, in termini di analisi territoriali, urbane e ideazione e progettazione di nuovi immobili.
Negli ultimi anni partecipa a concorsi di idee e progettazione, ottenendo numerosi premi. Nel 2018 è tra i selezionati per la mostra SYA – Sardinia Young Architects dedicata agli architetti under 40.
Esperta nell’uso di software applicativi per la progettazione architettonica, gestione del progetto e grafica.
Abilitata al coordinamento della sicurezza.

Gaetano Nastasi
Ingegnere. Project manager dell’unità ARTECH di O18, esperto nel campo della progettazione impiantistica e gestione dei lavori pubblici, approfondisce le tematiche del risparmio energetico e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili in edilizia pubblica e privata.
Cura il settore dell’efficienza energetica e lo sviluppo degli studi di fattibilità per progetti di investimento che portano con i risparmi all’autofinanziamento degli stessi.
Professionista abilitato per la prevenzione incendi ex L.818, Energy manager abilitato ENEA, esperto C.A.M, abilitato per il coordinamento della sicurezza in cantiere e abilitato per il ruolo di responsabile della sicurezza aziendale.

Johnny Rosas
Architetto, giovane professionista. Esperienza nel campo della redazione di progetti urbanistici, di edilizia privata e di restauro di beni vincolati pubblici, privati e religiosi.
Ha collaborato con studi internazionali e partecipato a diversi workshop tematici e seminari di approfondimento.
Ha partecipato a differenti concorsi nazionali ed internazionali di edilizia scolastica e di rigenerazione urbana, riscuotendo ottimi risultati.
Esperto nell’utilizzo di software applicativi di progettazione e modellazione 3D – Rhino, Revit, Eco-tect, Dialux, EVO.

Elena Cannas
Architetto (Artech studio srl). Esperta nel campo della progettazione architettonica, impiantistica e nella gestione dei lavori pubblici.
Durante gli anni matura una forte capacità di dialogo e di gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i vari enti di controllo, sviluppando in maniera approfondita la conoscenza dei processi specifici e delle procedure di ottenimento di certificazioni e validazioni nei processi di produzione del progetto.
Responsabile qualità.

Luigi Berti
Ingegnere. Esperto nel campo della progettazione impiantistica termotecnica, efficienza risparmio energetico e sostenibilità.
È socio dal 2004 di AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione) e dal Febbraio 2011 ricopre il ruolo di Presidente Regionale per la Sardegna.
È autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali del settore ed ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni e seminari sul risparmio energetico e l’efficienza degli impianti.
Professionista abilitato per la prevenzione incendi ex L.818, abilitato per il coordinamento della sicurezza in cantiere e abilitato per il ruolo di responsabile della sicurezza aziendale, esperto di gestione energia EGE certificato UNI 17024 dal 2017.

Cosima Atzori
Geologo. All’interno di O18 si occupa degli aspetti geologici nella progettazione delle opere. Attiva dal 2003 ha maturato un’importante esperienza nel campo delle OO.PP. come consulente geologo esterno di Regione Sardegna, Provincia di Cagliari e diversi comuni isolani nonchè per imprese, società di ingegneria e privati.
Cura sia la progettazione in ambito geologico che la direzione di piani di indagini geologico-geotecnici e ambientali.
La sua attività si esplica anche nella pianificazione territoriale e nel campo ambientale (caratterizzazione ambientale e bonifiche di siti inquinati) maturata in diversi anni di consulenza sui SIN della Sardegna.
.

Antonio Piccinini
Ingegnere, con laurea in ingegneria Civile indirizzo strutture conseguita presso l’Università degli studi di Pavia. BIM Manager certificato ICMQ con standard UNI 11337-7:2018. Specializzato nella metodologia e gestione delle commesse mediante il Building Information Modeling, possiede esperienza in implementazione, formazione e project coaching della metodologia BIM per opere civili ed infrastrutturali acquisite con esperienze lavorative in Italia, Spagna, Svizzera e Sud America, sia in fase di progettazione che produzione.
Possiede inoltre competenze nella progettazione BIM applicata all’edilizia scolastica e ai processi industriali nel settore delle costruzioni. Effettua ricerche e sperimentazioni di tecniche e metodologie che aumentino e migliorino i processi di progettazione e realizzazione delle opere..

Vittorio Tramontin
Ingegnere edile e dottore di ricerca in ingegneria edile.
Ha maturato ampia esperienza nei settori della progettazione sostenibile, ricerca e insegnamento in ambito universitario in contesti nazionali e internazionali, con particolare riguardo alle strategie progettuali passive, alle tecnologie e ai sistemi edilizi per la sostenibilità in architettura.
Convinto sostenitore di un approccio integrato e sistemico orientato all’applicazione dei criteri di sostenibilità all’intero processo edilizio, è un professionista accreditato LEED AP Building Design and Construction.
.

Stefano Tuveri
Ingegnere edile e Architetto. Ha maturato la propria esperienza nel settore edilizio dedicandosi alla progettazione sia nell’ambito pubblico che in quello privato.
Da sempre interessato alla sostenibilità applicata all’architettura, nella città di Barcellona, dove risiede e lavora, si è prima specializzato come “Técnico en eficiencia energética de edificios” e ha poi completato il corso di “Passivhaus Designer” nel quale ha appreso lo standard tedesco per il disegno di edifici passivi a consumo quasi nullo.
È inoltre socio della piattaforma Passivhaus in Spagna. O18 gli ha affidato il compito di esplorare nuove opportunità e creare nuove sinergie nella capitale catalana.
.

Simone Monotti
Ingegnere esperto in ambito edile e industriale. Presidente dell’Ordine Ingegneri di Terni dal 2017, oltre ad essere stato, dal 2016 al 2017, il primo Presidente della Federazione Ordini Ingegneri dell’Umbria.
Dottore di ricerca ed autore di varie pubblicazioni scientifiche, dal 2018 è Professore a Contratto presso l’Università degli Studi di Perugia per la docenza di Tecnologia e Laboratorio di Scienza delle Costruzioni.
Abilitato alla gestione tecnica dell’emergenza sismica (AeDES), fa parte di alcune commissioni, sia nazionali (tra cui uni e quacing) sia locali. Dal 2018 coordina la commissione Protezione Civile della Rete delle Professioni Tecniche dell’Umbria.
.

Federico Lai
Architetto.
Studia architettura presso l’Università degli Studi di Cagliari, con esperienze presso l’Univeristà degli Studi di Pavia.
Dopo la laurea si impegna in un periodo di collaborazioni con alcuni tra i principali studi di progettazione del panorama sardo, lavorando su progetti di edilizia pubblica e di urbanistica.
Successivamente partecipa a concorsi di idee e progettazione, in particolare di edifici scolastici e riqualificazione paesaggistica, ottenendo numerosi premi e aggiudicazioni di progetti.
Al lavoro nel settore pubblico abbina interventi di edilizia residenziale e commerciale a committenza privata e l’impegno nell’impresa di famiglia.
Nel 2018 è tra i selezionati per la mostra SYA – Sardinia Young Architects, dedicata agli architetti under 40.
Esperto in software applicativi per la progettazione architettonica e gestione del progetto.
Abilitato al coordinamento della sicurezza e iscritto nell’elenco dei Professionisti Antincendio

Fabio Lilliu
Ingegnere. Laurea in Ingegneria Civile indirizzo Trasporti. Dopo il dottorato di ricerca in tecnica ed economia dei trasporti presso l’Università degli Studi di Palermo svolge attività di ricerca presso il DIT sezione trasporti dell’Università di Cagliari quale assegnista di ricerca.
Ha inoltre collaborato con la Cattedra di Tecnica ed Economia dei Trasporti, Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell’Università di Cagliari, e partecipa a numerose esperienze nel campo della pianificazione dei trasporti. Partecipa, tra gli altri, alla redazione di diversi Piani Urbani del Traffico e Piani dei Litorali.
Ha inoltre partecipato alla redazione del Piano della Sosta del comune di Cagliari e dell’Aggiornamento del Piano Regionale dei Trasporti della Regione Sardegna.
.

Valeria Masala
Architetto, giovane professionista.
Specializzata nel campo del restauro e in sicurezza nell’ambito dei cantieri, esperta nell’uso di software applicativi per la progettazione e gestione del progetto, esperta nella gestione amministrativa delle commesse.

Olindo Merone
Architetto. Studia architettura presso l’Università Federico II di Napoli dove si laurea con Alberto Ferlenga. Successivamente si perfeziona in Austria presso la Technische Universitàt di Graz e svolge il dottorato di ricerca in ingegneria edile sui sistemi di costruzione prefabbricata presso la facoltà di ingegneria di Cagliari. Svolge poi l’attività di tutor presso il laboratorio di Architettura della Facoltà di Ingegneria di Cagliari.
La sua attività professionale si arricchisce di diverse esperienze e collaborazioni: con Volker Gienke in Austria. Con Delogu Lixi Architetti Associati con i quali progetta e realizza l’allestimento permanente del Museo Civico d’Arte siamese “Stefano Cardu”, pubblicato su “Allestimenti museali” a cura di P.C. Pellegrini Federico Motta editore-Milano 2003.
Tra le altre opere, progetta e realizza la mostra temporanea delle opere d’arte del patrimonio del Consiglio Regionale della Sardegna; la mostra itinerante “Abitare il libro”, viaggio multimediale alla scoperta della letteratura sarda, presentata a: Bologna, Torino, Francoforte, Hannover, Cagliari, Parigi (pubblicato su “Allestimenti museali“ a cura di P.C. Pellegrini Federico Motta editore-Milano 2003); la mostra multimediale “Abitare la musica”, riflessione interattiva sulla musica sarda.
La riflessione sull’architettura e i vari aspetti del progetto, orientata soprattutto all’approfondimento del rapporto tra sperimentazione e tipizzazione, trova riscontro in un’intensa attività d’indagine che va dall’edificio al design.
.

Michele Casciu
Architetto. Laurea presso il Dipartimento di Progettazione Architettonica dell’Università degli Studi di Firenze. All’interno di Officine 18, è responsabile, insieme al socio e fratello Andrea, della business unit AMC che si occupa del rapporto tra programmazione, pianificazione e architettura prevalentemente nel settore dei lavori pubblici. Responsabile della progettazione architettonica e del restauro.
Durante il periodo universitario fa pratica presso alcuni studi di architettura a Firenze e svolge attività di assistente volontario presso la cattedra di Caratteri distributivi degli edifici. Nel campo dell’edilizia residenziale ha maturato esperienze internazionali in particolare in Olanda presso la Technische Universiteit Eindhoven.
Tra le sue esperienze, la collaborazione con lo studio Qart progetti di Firenze.
Nel 2002 è stato inserito tra i primi dieci architetti under 40 a Firenze per la partecipazione al concorso per il recupero dell’ex-area Fiat in Viale Belfiore a Firenze.
.
EMPLOYMENT
Lavoro
Eventuali candidature, che dovranno avere allegato cv e portfolio (non superiore a 8 MB), potranno essere inviate a:
Tirocini
Accettiamo tirocinanti (studenti e neolaureati) nelle discipline dell’architettura, ingegneria, design, grafica e comunicazione da unire al nostro team. I candidati devono essere competenti in Adobe, Rhino, Autocad e nell’utilizzo, almeno sufficiente, dei software di progetto.
Le domande che includono un portfolio e un curriculum in formato .pdf (non superiore a 8 Mb) possono essere inviate a: